OLTRE LA DOMENICA
Acquista verità, e
non venderla; acquista saggezza, l'istruzione e la comprensione. 
(Proverbi 23:23, ESV)
I paradigmi della religione di Israele nell’Antico Testamento cioè il
diritto , la profezia e la saggezza non erano esclusivi dell’ebraismo ma erano
condivisi da altre  culture del Vicino
Oriente. Questo significa che non è la forma 
che rende particolari le religioni, ma il suo contenuto. La saggezza è
uno di questi  che diventa un modo
condiviso di pensare .
In breve, la saggezza
era ed è un modo di vedere la  vita , che
coinvolge l'istruzione dei giovani nella correttezza e nella  moralità inoltre risponde alle domande
filosofiche circa il senso della vita.
La bibbia e
soprattutto l’Antico Testamento parla di saggezza  a livello artistico e artigianale, come nel
caso di (Esodo 35: 25-26) esperti tessitori,  poi  (Esodo 35: 30-35) architetti e
 (Geremia 10: 9) orafi. 
A un secondo livello, la bibbia parla della
saggezza come acutezza di pensiero nello spaccato della vita e nel modo di
affrontare i  problemi.  Salomone  è stato associato con la saggezza in questo
senso (1 Re 3: 1-15 e 1
Re 4: 32-34), anche se il termine usato in questo caso è "comprensione",
che si manifesta spesso come  saggezza.
Ad un terzo livello, la saggezza e il  termine  saggio è applicato a uomini e donne che
rappresentano un modo di pensare e di comportamento che è ordinato, socialmente
sensibile  e moralmente retto. 
Pertanto, l'obiettivo principale della saggezza
nel Vecchio Testamento era fornire e illustrare  un codice di condotta morale. Questo è
particolarmente fornito dal libro dei Proverbi, che dà istruzioni sul
comportamento personale  e sulla
disciplina dei bambini (Proverbi 22: 6) .
Inoltre mostra la regola d’oro per
il trattamento  del prossimo (Proverbi 24:29). 
L'obiettivo della
saggezza è  quello di costruire una
società ordinata, funzionale e sensibile al prossimo che riflette le esigenze
morali di Dio, come previsto nella legge di Mosè.
(Adattato dal
Dictionary Baker  di Teologia Biblica) 

Nessun commento:
Posta un commento