venerdì 13 giugno 2014

Serie 1 Giovanni – 7° Parte : Dio è Amore



Titolo  :  Dio è Amore ( 1  Giovanni 4:  8)

Sei stato creato per amore e per amare.


Prima di entrare nel nostro soggetto, poniamoci delle domande:
Che cosa si intende oggi con amore? Quali derive ha raggiunto la parola amore ? Quale consistenza ha oggi l’amore ? Per rispondere a queste domande leggeremo;
 
(Matteo 24 : 11 e 12) Gesù disse : Perché il male sarà moltiplicato, l'amore di molti si raffredderà.
 
In che modo l’iniquità raffredda ?
 
Spingendo le persone all'egoismo, sotto forma di auto preservazione.
 
Generando nelle persone ferite  sentimenti di rabbia , vendetta e odio.
 
Infine proponendo  un surrogato di sentimenti che si definiscono amore, ma non lo sono.
Infatti oggi si definiscono amore  sentimenti quali : 
Affetto, benevolenza, tenerezza, desideri buoni, attrazione e generosità.
 Il risultato qual è ?:
 
A)Un esistenza senza una felicità piena e duratura. (Agostino )
B) Una chiesa tiepida  che vive nel migliore dei casi solo di  affetto.  (Gesù)
 
Torniamo al testo ( 1 Giovanni 4: 8)
Dio è amore scrive  Giovanni, ma al principio della sua esperienza con Cristo non comprendeva le implicazioni e le applicazioni di questa affermazione.
Anche noi diciamo Dio è amore ma solo le scritture possono definire il significato di quest'affermazione e le sue applicazioni pratiche .
 
Nel mondo naturale  è:
Amore per una cosa o persona che è oggettivamente o soggettivamente amabile.
( figli, coniuge, animali, hobby, amici).
 
Nel significato cristiano è :
L’ essenza dal quale derivano tutte le virtù, che predispone una persona a compiere azioni che per natura non farebbe. (Edwards)
 
La scrittura Dio è amore intende : perfetto,completo e compiuto.( 1 Giovanni 4: 18)
Dio è eterno, auto sufficiente, altri sufficiente , inesauribile, senza alcun bisogno, gioioso e perfettamente in pace, però ha deciso liberamente di crearci perché è amore.
 
Nei versi 1, 7, 11, Giovanni usa il termine carissimi, amore è quando qualcuno ti è prezioso, caro e  ha  valore. Carissimi al plurale perché siamo tutti amati da Dio allo stesso modo. ( 1 Tessalonicesi 2:8)
 
L'amore nella bibbia include la verità, senza di essa si trasforma in ipocrisia ( 1 Giovanni 4: 10) ecco perché Gesù è venuto per essere il sacrificio per i nostri peccati.
 
Tre aspetti della grandezza dell'amore di Dio :
 
1) l'amore di Dio è libero e spontaneo, non è una risposta ad azioni precedenti, come disse Gesù in (Matteo 5: 46 )
2) Dio si è privato dell'unico figlio, il primogenito, il proprio figlio. in altre parole ha dato il meglio.
3) Dio ha fatto questo per soggetti non amabili, ma nemici tali eravamo per natura e comportamento. 
 
Questo tipo di amore è dentro noi per mezzo dello Spirito Santo ( 1 Giovanni 4: 13)
Lo Spirito di Dio dimora in noi e produce amore (Galati 5: 22 e Romani 5: 5).
 
Ora tocca a noi amarci come Dio ha amato noi come viene ricordato nei versi 11 e 12.
Nello specifico aiutandoci, sostenendoci, in  modo opportuno e concreto.
 ( 1 Giovanni 3: 18) .
 
A presto
Fabrizio Terregna
 
 
 
 

martedì 10 giugno 2014

SERIE 1 GIOVANNI - 6° Parte : "La Perseveranza "


 
Titolo  “ La Perseveranza “ (1 Giovanni 3: 1 -  10)
 
Sono rimasto colpito dall’esempio dato dagli atleti alle para olimpiadi, pensando alla loro perseveranza.
La perseveranza è avere un grande desiderio di finire qualcosa , cercando  la forza per farlo e resistendo alle difficoltà.
 
Nei versi 3, 4, 6, 7, 8 ,  troviamo  le parole :  purificarsi , continuare , praticare, dal principio, dimorare, tutti termini che denotano  una  continuità .
Giovanni vuole evidenziare la capacità del vangelo di darci  perseveranza.
Giovanni ci presenta inoltre cattivi esempi di  chi persevera nel male  parlando di Caino (Verso 12 ) che concepì  e mise in atto una piano maligno contro il fratello.
E nel (verso 8)  dice che "il maligno pecca dal principio" ancora  in riferimento alla  continuità del male commesso.
Ma riguardo a noi, dove possiamo trovare un grande desiderio di fare il bene e la forza per compierlo ?
 
 
1) Esteriormente nel vedere  tanta ingiustizia : il male e tutte le azioni correlate che noi condanniamo , dovrebbero suscitare in noi la nausea verso simili atteggiamenti inducendoci a cercare una soluzione. Gesù disse: "sono i malati che hanno bisogno del medico",  ma a volte questo non basta anzi rispondiamo al male col male.
Allora come fare ?
 
2) Nella  potenza della nuova nascita.(Verso 9) Con la nuova nascita sorgono in noi nuovi desideri portati dal vangelo. Sorge la capacità di resistere al peccato. Non commettiamo peccato naturalmente, come nel passato ma possiamo peccare volontariamente.  Significa che una persona nata di nuovo , ha nuovi bisogni e nuovi desideri.  Proprio come una nascita, qualcosa di nuovo è venuto all'esistenza. Paolo la chiama una nuova creazione (Efesini 2:10, 4:24). Geremia la chiama un nuovo cuore (Geremia 24:7). Ezechiele la chiama un nuovo spirito (Ezechiele 36:26). Essendo nati di nuovo  veniamo geneticamente  modificati a immagine di  Dio.
 
3) Nel Il figlio di Dio e la Sua missione (Versi 5 e 8).  Gesù non ci ha liquidati con una ricetta o teoria, ma ha dato se stesso per noi, (Verso 16).  Quando abbiamo ricevuto Cristo, abbiamo ricevuto anche la Sua missione cioè  distruggere le opere del diavolo. Gesù è venuto, come salvatore  degli uomini, ma anche come distruttore del male . Diciamo che  Gesù ci salva   distruggendo il male  in noi.
Quale sono le opere del diavolo ? (Versi 4-5 )
 Sono le  azioni   riassumibili nel contrario del grande comandamento. Il grande comandamento dice " Amerai dunque il Tuo Dio con tutto il tuo cuore e il prossimo come te stesso.   Il diavolo ha capovolto queste parole in:
Amerai dunque te stesso come  dio e  pochi altri tuoi eletti , ignorando tutto il resto.
4)Nello mantenere una relazione con Dio (Salmo 63:8)
La Tua destra mi sostiene: c’è un fondamento di soprannaturale nel cristianesimo che non può essere annullato, Dio scende in campo personalmente per sostenere quelli che ha scelto. Dio interviene direttamente per aiutare le persone che cercano di allontanarsi dall’ingiustizia .
L' anima mia si tiene stretta a te : Nel cristianesimo autentico  c'è simbiosi tra Cristo e i Suoi  come la vite e i tralci, dobbiamo solo rimanere in quella relazione autentica ( Giovanni 15 e 1 Giovanni 3 : 6 ) .
 
 E quando il buio non passa e il deserto sembra non finire?
 
 Paolo in (Romani 8: 18  e 26) espone questo  dicendo che per i figli di Dio non è mai finita, non c’è estinzione , ma solo un grande  desiderio di arrivare a  toccare il meglio della vita nel senso vero del termine.
Lo Spirito Santo opera in noi sostenendoci nelle debolezze, con sospiri inspiegabili ma potenti che ci portano oltre le difficoltà presenti. Sospiri che ci spingono avanti.
 
5) La trovo nell’appartenere al corpo di Cristo  (1 Samuele 23:15-18)
Nella chiesa ci sono dei Gionatan spirituali che intenzionalmente si spostano per andare da chi è in difficoltà,  correndo anche il rischio di essere fraintesi.
La chiesa matura è un gruppo di fratelli impegnati a sostenersi nelle battaglie della vita e della fede.
La chiesa è anche un gruppo di giovani che costruiscono la loro amicizia per la gloria del comune Signore Gesù Cristo. (Ebrei 12:12).
 
A presto
 
Fabrizio Terregna
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

mercoledì 21 maggio 2014

SERIE 1 - GIOVANNI " 5° PARTE "DISCERNERE IL VERO DAL FALSO"

 
 
 
Titolo " Discernere il vero dal falso - ( 1 Giovanni 2 :18)
 
Oggi con l'avvento di internet le truffe sono aumentate, viene spacciato per genuino qualcosa che non lo è. Si chiamano "fake"= falsi. I così detti " fake" li troviamo in tutti i settori, anche nel  campo spirituale. Per contrastare il fake - falso è necessario conoscere l'originale.


Abbiamo  la necessità di saper riconoscere i veri amici e i veri insegnanti , cercando di evitare  per quanto sia possibile, a noi e alle persone amate un dolore o un trauma ,che potrebbero essere causa di allontanamento dalla fede ed è proprio questo che spinge l'apostolo Giovanni a trattare l'argomento in questione come leggiamo in . (1 Giovanni 2 : 26) .

L'ultima volta abbiamo visto  che i giovani attraverso il Vangelo, vincono il maligno.
 Oggi vedremo come il maligno si presenta .Lui viene sotto forma di seduttore.
La bibbia raffigura il diavolo in due modi: Come leone e dragone quando vuole spaventare  e come serpente e seduttore quando vuole ingannare .
La seduzione è l'arma utilizzata dal distruttore per seminare morte. La seduzione si presenta sotto mentite spoglie e usa parole lusinghevoli  cercando di  abbassare il nostro  livello di guardia. 
Anche Giosuè fu ingannato in questo modo, quando  i suoi  nemici si resero conto  che era impossibile vincerlo ( Giosue 9:4-10).
Gesù confermò questo modo di agire diabolico con le famose parole di  (Matteo 7:15).
 

Giovanni ci mostra quattro test, prima di elencarli è doveroso ricordare che servono solo per proteggerci e non per giudicare le persone. 
 

A) Prova morale : Ubbidienza ai comandamenti di Dio ( 1 Giovanni2:3-6).

  L'apostolo ci esorta a considerare l'atto pratico come forma superiore di genuinità   rispetto  alle parole. la Bibbia ci invita a considerare lo stile di vita delle persone e a non  limitarci  a cosa dicono.
 


B) Prova relazionale : La vera motivazione   (1 Giovanni 2:7-11).

Lo scopo di una relazione è di aiutarci ed assisterci reciprocamente , questo è ancora più vero nella chiesa, che è la famiglia  di Dio . Una motivazione sbagliata nelle relazioni  è quella di essere spinti solo dall' amore per se stessi usando le persone per i propri scopi.
Il falso  Ama solo se stesso  e usa le persone.

 
C) Prova dottrinale : La verità sulla persona e sull' opera di Gesù Cristo. (1 Giovanni  2 : 22- 23)
 In questo caso l'apostolo ci esorta a valutare  la dottrina, in particolare la dottrina su Gesù. La dottrina è l'insieme delle cose in cui crediamo, le nostre convinzioni e i nostri principi guida. Su questi si poggia la nostra fede, e da questo scaturiscono i nostri comportamenti e le nostre scelte.
 E' fondamentale comprendere, su "quale" Gesù è fondata la fede? L'autentico Gesù è quello biblico, storico , tramandato dagli apostoli e preannunciato dai profeti, Figlio di Dio. Perfetto Uomo e perfetto Dio. 

 
D) Prova temporale :  ( 1 Giov.4:1)  Provare , significa aspettare, in altre parole prendere tempo .  A volte giungiamo a conclusioni affrettate siano esse negative o positive. Ma per una considerazione autentica,il tempo è necessario. Dio  conosce ogni cosa ma  preferisce che i Suoi ministri imparino ad  aspettare. In questo modo Dio concede a tutti il tempo per ravvedersi ed essere  salvati  . ( Apocalisse 2: 21 ) I Cristiani non sono cacciatori di spiriti maligni ma semplici guardiani  che si proteggono dal maligno.
 
 
 A  PRESTO

 
Fabrizio Terregna
 
 

 

domenica 4 maggio 2014

Serie 1 Giovani - 4° Parte " Quando fuggire è più facile"

TITOLO : "Quando fuggire è più facile"... ( 1 GIOVANNI 2: 12-14 ) 

 

Intro -  1 Corinzi 16:8-9


Ma se la cosa non va cambiala,  se non ce la fai allora vuol dire che non è per te ,  cerca qualcosa che ti fa sentire bene, se è cosi  difficile ma chi te lo fa fare. Quante volte sentite frasi come queste :  “La via migliore è la via più facile”.
Quante volte nella nostra vita abbiamo creduto  nella via facile ? Ignorando il principio che si diventa forti  esercitando i muscoli spirituali nel contrasto con opposizioni . Dobbiamo accettare il principio che il successo è accompagnato da battaglie e scelte impopolari . Così molti fanno naufragio proprio davanti alla porta dell’ opportunità che Dio stesso gli offre. Molti entrano nella casa di Dio e alle prime opposizioni,  alle prime scelte dure da fare lasciano perché spesso lasciare è più facile che restare a combattere.
 
DIFFICOLTA' GENERALI (1 Giovanni 2:10)
La prima difficoltà viene quando scopriamo che nella famiglia di Dio ci sono bambini spirituali, giovani e padri , tre categorie di persone , in tre stagioni di vita cristiana diverse con  battaglie ed  esperienze diverse.  (Proprio come l’arca di Noè era piena di animali diversi e a volte in netto contrasto fra loro per abitudini naturali). Queste tre categorie di persone sono membri della famiglia di Dio e fratelli tra loro.
 
DIFFICOLTA' SPECIFICHE
1) I FIGLIOLETTI:  Ho notato qualcosa  nei bambini : sono attratti tra loro, ma la frequenza delle liti è raddoppiata.
La battaglia dei bambini è contro i peccati,   quando si avvicinano a Gesù sembrano emergere con più frequenza , sono  evidenziati . ( 1 Giovanni 2: 12)
I bambini potrebbero scoraggiarsi nel vedere tanti difetti presenti nella propria vita e addirittura  opporsi a ciò  che Dio vuole fare, se non comprendono che Dio cerca di togliere la zavorra che li trattiene  e gli impedisce di   crescere. ( Ebrei 12:2)
 Per questo motivo Giovanni ricorda ai bambini che Dio ha provveduto  una soluzione per i nostri peccati il sacrificio di Cristo.
Questo aiuta  a non  fuggire  quando  le cattive abitudini vengono messe in discussione dal vangelo,  ma al contrario ad accettare il modo di operare  di Dio , che  nel Suo amore cerca di  insegnarci a camminare nella luce e nella libertà. Potremmo chiamarla " la cura  di Dio."
Inoltre Giovanni cerca di dire al bambino spirituale  e a tutti noi che Dio ci ascolta, ci cura e ci ama in virtù dell'opera di Gesù. Non dovremmo mai lasciare che la nostra esperienza personale  sostituisca la dottrina della parola, corriamo il rischio di escluderci dall'immensa opportunità  di poter parlare con Dio, ascoltare la Sua voce e  conoscerlo  come padre.  Dio è nostro Padre grazie  ai meriti di Cristo .( Salmo 65: 3-4)
 
 
 
2)  I  GIOVANI :sono un gradino più avanti dei bambini , sono forti ma non sono padri, essi si trovano a combattere contro  un avversario chiamato maligno.(1Giovanni 2:13)
 In che modo:
Nel  mondo naturale l’adolescenza segna il passaggio dalla dipendenza all'indipendenza dalla sottomissione totale a quella parziale , dalla volontà paterna alla propria volontà. 
Nella vita cristiana il processo è inverso,  è il momento  in cui si decide se seguire la propria volontà o la volontà del Padre nei cieli. Nella battaglia dei giovani contro il maligno, si intende la radice del maligno cioè l'indipendenza da Dio e la ribellione al Suo volere.
In questo passaggio il  giovane spirituale deve sapere che è forte, ha acquisito un
 grado di forza  che gli permette di resistere al maligno ma deve ricordare che  questa forza  viene assicurata dalla parola di Dio. E’ fondamentale che la parola abiti nella vita del credente giovane . (Colossesi 3:16 )

Infatti la parola :
 
A) Ci istruisce su come vincere, nella tentazione.  Gesù ha combattuto il maligno usando la parola in preghiera e nella tentazione. Una preghiera senza parola è un avvocato senza codice o un esame senza libro di testo……(Apocalisse 12:11)
B) Ci esorta a perseverare , quando la tentazione di arrenderci è vicina,  la parola ci viene in soccorso ,(Isaia 40:30)  donandoci nuova speranza e la  fede che ci permette di volare come un aquila e  rimanere in alto.
 
 
 
3) I  PADRI : Questa categoria è passata nelle tentazioni, ha vinto battaglie e ora si trova nella responsabilità. ( 1 Giovanni 2 : 13 e 14)
 Giovanni dice che  c’è il Padre nei cieli, ma anche i padri spirituali sulla terra, nella chiesa.
Essi sono tali perché hanno superato le altre fasi di vita cioè le tentazioni naturali e le battaglie  spirituali  per  arrivare al punto dove amano Dio e lo onorano.
I Padri non combattono solo per loro stessi  ma  lottano per altri, essi cercano la santificazione per motivi diversi dai bambini, lo fanno per onorare Dio e per riprodurre la vita in altri .
Essi  amano vedere la vita riprodotta nei figli, essi hanno a cuore la vita spirituale dei figli, lavorano per vedere la pienezza nei figli, li accettano come sono, ma lavorano per la maturità. 
Sono padri  non per conoscenza accademica, ma  per conoscenza personale ed esperienza.(Luca 10:27)
Dio vi benedica
 
A presto
 
Past.
Fabrizio
 
 
 
 
 
 
 
 
 




giovedì 27 marzo 2014

Serie 1 Giovanni ( 3° parte ) DIMORARE IN DIO


Titolo : NON TI ALLONTANARE  (1 GIOVANNI 2 : 6- 10)


Dopo aver imparato a camminare, cosa insegnate ad un bambino ? Dopo aver acquisito le padronanza delle gambe, cosa deve imparare un bambino ?

Nel verso 6 dice di camminare e dimorare.
I bambini  dopo aver imparato a camminare devono imparare quali sono i limiti entro cui possono muoversi. Anche i cristiani  imparando a camminare , devono come ENOK  camminare con Dio se alla fine vogliono essere presi.
Imparando a camminare acquisiamo una capacità utilissima per lo sviluppo della vita. Ma  insieme impariamo a dimorare cioè a riconoscere i limiti.
La frase famosa “Va dove ti porta il cuore" è nociva.
Dio non vuole che viviamo come i cani nel cortile, con la catena al collo, altrimenti fuggono ignorando le conseguenze di tali gesto.
Ma finché si è bambini  è necessario porre limiti . E’ necessario dire NO, anche se non compreso.  Anche nel giardino dell'eden Dio pose restrizioni all'uomo.
 
 
Voglio portarvi in due luoghi , mostrarveli ed esortarvi a dimorare in questi luoghi:
1) Il luogo della presenza di Dio (SALMO 91)
Un posto di liberazione,(verso 3)
Dove lo spavento perde la sua efficacia,  dove il male non può entrare ,(Verso 5)
Dove  vedi  il trionfo della giustizia e la piaga non arriva.(versi 5-8)
Dove c’è protezione e la tua  autorità di credente è riconosciuta. (versi 10-13)
Mosè che probabilmente scrisse questo salmo si ispirò alla sua esperienza dall’Egitto alla terra promessa.
Mosè aveva visto le piaghe sugli egiziani e non su Israele, la liberazione dal faraone.
Aveva visto i carri del faraone cadere  e le loro frecce non giungere a destinazione.
Vide la protezione durante il viaggio nel deserto, nella notte e nel mezzodì.
Aveva visto lo sterminio sopra i ribelli e gli increduli, osservato la peste abbattere  contenziosi, maldicenti e i mormoratori, osservato che queste cose non accadevano a chi rimaneva sottomesso a Dio,  perseverava nella Sua parola e riconosceva l’ordine di Dio. Chi non vedeva l’ora di rialzarsi per giungere nel buon paese.
Chi dimorava  nel riparo del Dio altissimo, all’ombra dell’Onnipotente.
Questo posto è Dio stesso , è Gesù e lo Spirito Santo.  ( Efesini 2:17-22)
A noi la scelta se rimanerci o allontanarci.
 
 
2) Il luogo della casa di Dio  (Salmo 84)
(verso 1) Parla al plurale , dimore , cortili ,  altari, qui si parla delle chiese locali.

E' simile ad una casa,  dove portare la propria famiglia ed essere sicuri che verrà protetta quanti poveretti si allontanano dalla chiesa pensando di andare meglio
(Verso 2)
 
 
 
 
Qui è possibile gustare le beatitudini e portarle all'esterno .(verso 5-6)
Si crescere di forza in forza. (verso 7)
Si prega per il risveglio e  si intercede per il pastore. (verso 8-9)
I figli di Kore che scrissero questo salmo avevano imparato la lezione udendo la fine dei  loro avi, i principi che si ribellarono a Mosè.
Ora non parlavano contro la guida del popolo , ma pregavano per lui.
Avevano capito quanto è prezioso anche rimanere sulla soglia della casa di Dio.
Amavano il servizio pratico che i loro padri avevano disprezzato. (Verso 10)
 
Il passero  è figura di una persona solitaria, del credente solitario, che cerca  casa e Dio ha preparato  la Sua chiesa, la Sua famiglia.
Tutte le cose sopra elencate si realizzano attraverso la chiesa locale. ( verso 3 )
La rondine  cerca dove affidare i piccoli che ama,  qualcosa di stabile,  forte e accogliente, anche qui Dio ha preparato la chiesa colonna e sostegno della verità.
 
Se qualcuno o qualcosa ci allontana dalla chiesa è perché ignora l’importanza  della chiesa davanti a Dio e  ci consiglia malamente.
Gesù ci invita alla Sua chiesa, lo Spirito Santo ci lega alla Sua chiesa , ma noi decidiamo se farne la nostra dimora.
La Rondine migra quando la temperatura si raffredda  cerca luoghi caldi, la chiesa è tenuta calda dall’accoglienza generata dall’amore, l’amore rende accogliente la chiesa. Le persone che non conoscono l’amore sono fredde, scostanti e faticano a relazionarsi. Una chiesa dove c’è amore aiuta a rimanere in Dio.
(1Giovanni 2: 10)
 
L’amore si alimenta e si perfeziona attraverso la Sua parola  (1 Giovanni 2: 6).
Non esiste l’amore di Dio senza la parola di Dio, l’ubbidienza alla parola ci mantiene costantemente nell’amore che fa crescere in noi la certezza del Suo amore.
La nostra relazione con Dio è spirituale, Dio è invisibile  allora  La Sua parola è un tramite per mantenere questa relazione che ci renderà sicuri e sani.
 
A Presto
 
Past. Fabrizio Terregna
 
 

 






martedì 25 marzo 2014

SERIE 1 GIOVANNI- ( parte seconda)

DIO E' LUCE ( 1 GIOVANNI 1: 5- 7)

Dopo aver spiegato che Dio è  vita, ora ci viene detto che Dio è luce, quale  relazione esiste tra la vita e la luce ? La luce manifesta la vita.
Ci sono diversi tipi di vita, ma tutti  si manifestano con la luce.
Ci sono diversi tipi di vita e  ognuna è regolata dalla  luce .
La vita naturale, la vita dell’uomo e la vita spirituale.  
 
La luce di Dio può regolare e governare tutte queste cose. (Salmo 36:9)

La vita è l’essenza di Dio , la luce è la  sua funzione. La funzione della luce è :
 
 
 
1) Rivelare la vita : Il sole al suo sorgere rivela se stesso e contemporaneamente  illumina le cose . (Galati 1:16) (Matteo 4:16)
 
2) Definisce in verità: Le cose sulla quale è proiettata (Luca 11:33-35) molti cristiani continuino ad usare luci naturali o intellettuali escludendo la luce di Dio per definire le cose.  Niente è veramente compreso fino a quando non è esaminato alla luce di Dio. La cultura secolare,  non può essere la prima base della valutazione delle cose
 (Efesini 5:23)
3) La  luce rende umili e  conserva  le relazioni : Ha differenza della luce umana che solitamente è squilibrata tra adulazione e umiliazione  Giovanni  dice che: "abbiamo comunione tra noi  e il sangue ci purifica da ogni peccato".
Perché questo ? perché solo la luce di Dio è obiettiva, sobria, non nasconde, non sopravvaluta e non uccide ma rivela per la liberazione e  il perdono, guidandoci alla riconciliazione. La luce non serve per accecare, né impressionare, ma per manifestare la vita di Cristo in noi e tra noi. (Giovanni 3:19)
Tutte le luci attirano ma possono  bruciare se  usate senza filtro. Dio ha posto il filtro del Figlio per regolare le  relazioni  impedendoci di bruciarci  e così godere della gioia che proviene dalla luce (Giovanni 5:35).
 
 
 
4) La luce di Dio serve per illuminare in modo soprannaturale il nostro cammino(Numeri 14:14)(Giovanni 8:12)
Nell'A.T. Dio guidava il Suo popolo con la colonna di fuoco di notte  e la nuvola di giorno, malgrado ci fossero  i due grandi luminari (luna e sole ) a dimostrare la necessità  della  guida soprannaturale di Dio e  per rivelare la Sua volontà. I  due luminari del nostro cammino sono lo Spirito Santo e La parola.
 
A presto
 
Past. Fabrizio Terregna